Progetto Podcasting "Voci d'impresa dell'Alto Vicentino"
"Voci d’impresa dell’Alto Vicentino"
Un progetto della classe 4ART – Indirizzo Commerciale – A.S. 2025/2026 – Sede di Schio
Nel corso dell’anno scolastico 2025/2026, la classe 4ART dell’indirizzo commerciale della
sede di Schio ha avviato un progetto formativo dal forte valore didattico e territoriale: “Voci d’impresa dell’Alto Vicentino”, un’attività di podcasting dedicata alla realizzazione di interviste con protagonisti del mondo imprenditoriale locale.
Il progetto è attualmente in corso e nasce dal desiderio degli studenti di imparare e
crescere attraverso il racconto diretto, dando voce a chi ha costruito, con passione e
visione, realtà imprenditoriali di successo nel nostro territorio.
Fin dalle prime fasi, l’attività si è rivelata un’esperienza coinvolgente e altamente formativa, offrendo agli studenti l’opportunità di acquisire competenze trasversali e professionali, fondamentali per affrontare con consapevolezza il mondo del lavoro e proseguire il proprio percorso scolastico.
Durante lo svolgimento del progetto, gli studenti stanno sviluppando:
- Competenze comunicative, attraverso la progettazione e la conduzione di interviste
professionali; - Capacità creative, cimentandosi nella scrittura dei testi, nel montaggio audio e nella
promozione dei contenuti; - Problem solving, affrontando le sfide tecniche e organizzative in modo collaborativo
e autonomo; - Competenze digitali, grazie all’utilizzo di strumenti e tecnologie avanzate integrati
nella didattica.
L’attività sta inoltre favorendo un primo contatto diretto con le dinamiche aziendali,
permettendo agli studenti di conoscere e valorizzare le eccellenze dell’Alto Vicentino, e di
comprendere da vicino le realtà produttive del territorio.
"Voci d’impresa dell’Alto Vicentino" rappresenta un ponte tra scuola e territorio:
- diffonde contenuti educativi anche fuori dall’aula,
- valorizza il patrimonio imprenditoriale locale,
- crea una visibilità positiva per le aziende coinvolte,
- e soprattutto contribuisce alla formazione attiva e concreta delle nuove
generazioni.
Questo progetto in evoluzione dimostra come l’istruzione possa rinnovarsi, diventare
dinamica, aperta e profondamente radicata nel contesto locale. Un’esperienza formativa che utilizza il potere del racconto per apprendere, crescere e creare legami autentici con la realtà che ci circonda.