Servizi per la sanità e l’assistenza sociale
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Professionale Statale "G. B. Garbin"
Cos'è
Profilo Culturale
Lo studente dell'indirizzo Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale sviluppa competenze comunicative e relazionali per gestire l'animazione e l'organizzazione di attività per le persone e per la comunità (bambini, ragazzi, adulti, anziani, persone con disabilità), per inserirsi nel settore socio-assistenziale e per realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, nell'ambito della promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
Le attività laboratoriali, già a partire dal primo anno, sono organizzate nella disciplina Metodologie Operative e i ragazzi imparano, attraverso l'esperienza diretta, a gestire l'animazione dei gruppi e/o delle attività ludiche, ricreative e socializzanti.
A cosa serve
Sbocchi professionali
A partire dal quarto anno, nel corso del quinto o alla fine del percorso quinquennale, gli studenti possono iscriversi al corso di qualifica di Operatore Socio Sanitario di cui l'Istituto Professionale Garbin è un ente organizzatore autorizzato dalla Regione del Veneto, oppure al termine dei cinque proseguire gli studi universitari.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Servizi per la sanità e l’assistenza sociale, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Piano di studi
viri03000n@istruzione.itLink per inviare una mail
Telefono
0445 523 072 (Schio)