Industria e artigianato per il Made in Italy • Moda
Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto Professionale Statale "G. B. Garbin"
Cos'è
Profilo Culturale
Lo studente dell'indirizzo Industria e artigianato per il Made in Italy • Moda durante il percorso quinquennale acquisisce una visione globale e un approccio operativo a tutto il sistema moda, impara a progettare e a disegnare collezioni di moda, a svolgere funzioni creative di ideazione e progettazione con riferimento alla filiera dei filati, tessuti, confezioni e accessori, ad utilizzare strumenti informatici e software dedicati al settore tessile-sartoriale, ad applicare le procedure artigianali ed industriali nel rispetto delle norme di sicurezza, ad applicare i sistemi di qualità.
A cosa serve
Sbocchi professionali
A conclusione del percorso quinquennale il diplomato in Industria e artigianato per il Made in Italy - Moda rappresenta una figura professionale richiesta dalle aziende del settore moda del nostro territorio.
Lo studente può proseguire gli studi nei nuovi percorsi di alta formazione tecnica post-diploma ITS (Istruzione Tecnica Superiore) o all'università.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Industria e artigianato per il Made in Italy, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Piano di studi
viri03000n@istruzione.it
Telefono
0445 523 072